- 13 Settembre 2016
- Postato da: Staff
- Categoria: Notizie
La Norma CEI 11-27, 4° edizione del 2014, fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli
addetti ai lavori elettrici.
La norma prevede che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di
Persona Esperta (PES):
Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
Persona Avvertita (PAV):
Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
Persona Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI):
Persona alla quale è riconosciuta la capacità tecnica e pratica ad eseguire uno o più lavori sotto tensione in BT specificati dal datore di lavoro.
La Norma CEI 11-27:2014 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza elettrica, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) ed Idonee ad effettuare in sicurezza lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
L’art. 82 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro ad affidare i lavori elettrici su parti in tensione a lavoratori abilitati ai sensi della pertinente normativa tecnica, tra cui appunto la Nuova Norma CEI 11-27 del 2014.
Il corso PAV PES PEI ha una durata di minima di 16 ore e scadenza quinquennale.
Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento PAV PES PEI di 4 ore.
contattaci o vai su www.studioschena.com
per iscriverti o per avere maggiori informazioni